Entoloma sinuatum (Pers.) P.Kumm., 1871

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Entolomataceae Kotl. & Pouzar, 1972
Genere: Entoloma Fr. ex P. Kumm., 1871
Descrizione
Bel fungo molto diffuso e altrettanto pericoloso, in Francia l'Entoloma sinuatum è chiamato "la perfide" ("il perfido") proprio per il suo aspetto accattivante e la facile confondibilità con sosia commestibili (ad esempio l'agarico nebbioso). È più conosciuto con il sinonimo di Entoloma lividum. Cappello: da 5 a 20 cm di diametro. Carnoso, dapprima sferico, poi convesso ed umbonato, infine piano-depresso. Presenta margine ondulato e talvolta involuto. Di colore cenere o grigio chiaro, fibroso. Lamelle: adnate, abbastanza spaziate, inizialmente gialline poi aranciate-salmone per via della sporata. Gambo: cilindrico, slanciato, irregolare. Carne: bianca immutabile. Odore: di farina rancida, sgradevole ma talvolta grato di pasta di pane. Sapore: analogo. Spore: 9-11 x 7-8 µm, poligonali, color rosa-salmone in massa. Commestibilità: velenoso, anche mortale, nonostante alcuni testi lo definiscano semplicemente tossico, ha causato un numero non indifferente di decessi poiché ne vengono spesso consumate quantità non esigue. Specie simili: Lepista nebularis, che però ha le lamelle decorrenti e non adnate come quelle dell'Entoloma sinuatum - Hygrophorus penarius, che si distingue per il cappello più chiaro - a volte con alcune forme del Lyophyllum fumosum. Etimologia: dal greco entós = di dentro e lóma = orlo, cioè con l'orlo involuto.
Diffusione
Gregario oppure cespitoso, fruttifica da fine estate al tardo autunno nei boschi di latifoglie.
Sinonimi
= Agaricus fertilis sensu (Berkeley, 1860) = Agaricus fertilis Berk., 1860 = Agaricus lividus (Bull., 1788) = Agaricus sinuatus (Pers., 1801) = Entoloma eulividum Noordel., 1985 = Entoloma fertile Gillet, 1887 = Entoloma lividum (Bull.) Quél., 1872 = Rhodophyllus sinuatus (Bull.) Quél., 1888 = Rhodophyllus sinuatus Singer, 1951.
![]() |
Data: 19/03/1974
Emissione: Funghi Stato: Germany (Est) |
---|
![]() |
Data: 29/07/2011
Emissione: Funghi Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 15/12/2004
Emissione: Funghi e orchidee Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 01/01/2008
Emissione: Funghi Stato: Malawi Nota: Serie emessa in foglietto |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|